Spaghetti del cav. Cocco

A Fara San Martino (Chieti), il cav. Giuseppe Cocco, produce con antichi e preziosi macchinari questa pasta di grano duro con CRUSCA e CRUSCHELLO, impastata lentamente con acqua purissima di sorgente ed essiccata dal particolare clima asciutto e ventilato. La trafilatura in bronzo assicura poi alla pasta la ruvidezza necessaria per esaltare il sapore dei sughi.
www.pastacocco.com

Fassone piemontese

Dal francese “facon” è il termine usato dagli addetti ai lavori per tutti i bovini di particolare pregio di razza piemontese autoctona. E’ una carne saporita e magra, certamente rinomata. La frollatura di almeno 20gg dalla macellazione garantisce inoltre particolare tenerezza.

Formaggi di Fucci

Storico negozio nel cuore della città ha curato per noi la selezione di questi rinomati formaggi:

• toma d’alpeggio cuneese: da latte vaccino, intero crudo d’alpeggio della val d’Ossola, ha sapore intenso e deciso di erbe alpine.

• robiola di Roccaverano d.o.p. : ha origini molto antiche ed è l’unico dop italiano ad essere prodotto con latte 50% caprino e 50% ovino e vaccino, a pasta fresca è piuttosto grasso.

• pecorino laziale d.o.p. : da latte esclusivamente di pecora, a pasta dura, piccante con la stagionatura, è l’ingrediente fondamentale di molti piatti tipici della cucina romana.

• Blu del Moncenisio : da latte vaccino con aggiunta di caprino in piccole dosi ha sapore deciso anche se più dolce del gorgonzola, è prodotto

sull’altopiano del versante meridionale del Colle del Frejus.

Gallina tonchese

I galli e le gallinelle Il Tonchese sono animali selezionati allevati rigorosamente all’aperto per un periodo non inferiore ai quattro mesi, alimentati esclusivamente con mais e soia (esenti da OGM). gli spazi all’aperto consentono ad ogni animale di avere a disposizione almeno 4 mq. Le carni, di ottima qualità e compattezza, si prestano ottimamente a tutti gli usi di cucina, ottenendo livelli eccelsi nella preparazione di arrosti, insalate e rolate. L’Azienda Agricola Artuffo è nata 35 anni fà a Casa Paletti, piccola frazione di Tonco, nel cuore del Monferrato. Ad indirizzo avicolo, l’azienda dispone di terreni coltura biologica dal 1997.
www.iltonchese.it

Pecorino di Fossa

Formaggio di latte ovino, intero e pastorizzato ottenuto stagionandolo 3 mesi in fosse di tufo rivestite con paglia o grano come da tradizione contadina risalente al 1300. Ha sapore marcato, caratteristico, aromatico, forte e piccante.

Bacalao Giraldo

bacalao giraldo si pone come un protagonista della produzione di baccalà, grazie all’uso della migliore materia prima al mondo, selezionando con scrupolo ogni partita e con un suo processo esclusivo di dissalatura si ottiene un delizioso e saporito manicaretto.

www.longino.it

Acciughe del mar Cantabrico “sotto sale”

Probabilmente le migliori alici sotto sale mai assaggiate pescate nel Mar Cantabrico (Spagna), quindi conservate sotto sale, sono caratterizzate da un gusto di mare intenso e deciso, ma equilibrato, e da una perfetta consistenza. Il segreto di questo prodotto sta nella salatura, una lavorazione artigianale che è una vera e propria arte.
 www.longino.it

Secreto iberico

Tradotto come IBERICO SEGRETO è un taglio di carne proveniente da pregiati suini iberici. Essendo la parte tra la scapola e il lombo la carne rimane succosa e tenera, cotta alla piastra con sale a grana grossa, si ottiene un piatto croccante e gustoso.

Castelmagno

Formaggio italiano d.o.p. a pasta semidura, erborinata, prodotto principalmente con latte vaccino prodotto di due mungiture consecutive (serale e mattutina) talvolta addizionato con latte caprino od ovino. Dopo la rottura della cagliata, si procede alla pressatura della forma ed al suo avvolgimento in un telo asciutto, viene appesa ed infine posta in contenitori appositi. Terminata questa prima fase, si procede nuovamente alla rottura delle forme, che vengono salate, poste in fascere cilindriche e pressate. La stagionatura avviene in locali freschi ed asciutti, oppure in grotte che presentino naturalmente queste caratteristiche.

‘Nduja

E’ un salame morbido, spalmabile e molto piccante dal colore rosso intenso ed è uno dei più famosi prodotti alimentari tipici calabresi. Da alcuni viene considerato afrodisiaco, ma si può essere scettici, vero è che la presenza del peperoncino ha benefici effetti sul sistema cardiocircolatorio.

Pasta di Gragnano

Pasta prodotta artigianalmente con semola di altissima qualità e acqua di fonte a Gragnano (NA), trafilata al bronzo e lasciata essiccare lentamente per 48 ore in apposite celle.